L’Architetto protagonista del cambiamento

17 ottobre 2024, ore 14:30
webinar

L’architettura è la disciplina che più di altre può e deve dare delle risposte ai bisogni dell’umanità.
Come per la medicina, che cura la vita umana, viene richiesta una costante ricerca scientifica, anche all’architettura, custode del patrimonio tramanda- to nei secoli, vengono richieste risposte immediate a imperativi urgenti per la sopravvivenza della terra e di chi la abita.

L’architetto, attore principale delle trasformazioni dell’ambiente costruito, è posto al centro di una cruciale evoluzione della professione.
L’uso attento delle risorse e il rispetto dei valori insiti nel patrimonio sono le basi su cui deve fondarsi una responsabile attività progettuale. Dobbiamo essere protagonisti del cambiamento!

Lo spazio è ormai limitato e le risposte devono provenire primariamente da quanto già esiste, dal costruito, mediante un percorso complesso che passa attraverso la disciplina propria dell’architetto, formato a conoscere il costru- ito e trarne, attraverso il processo progettuale, risposte idonee a esigenze sempre in trasformazione.

Emerge quindi la necessità che il nostro ruolo, nell’urgenza delle sfide glo- bali legate al clima, abbracci visioni più ampie e consideri gli impatti che azioni progettuali determinano sull’ambiente e la società. La tecnica, la tecnologia, i materiali, in continua evoluzione, sono strumenti di questo percorso e nella pratica dell’architetto devono assumere ruolo comprimario comunque funzionale al progetto, unico che può trovare le soluzioni alle trasformazioni del territorio.

Il percorso formativo, proposto dal Consiglio nazionale dell’ordine degli Architetti proposto mira a fornire agli architetti gli strumenti es- senziali e immediatamente operativi per abbracciare correttamente queste nuove prospettive.

Il CNAPPC, con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. Il titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”.

Il percorso prevede 7 FAD sicroni, della durata di 4 ore ciascuno con cadenza mensile, ed un evento finale in presenza

il nostro contributo al percorso formativo: