Chi Sono

Architetto, laureata con lode nel 2002 all’Università degli Studi di Firenze in quella che allora si chiamava Progettazione Ambientale con il mai dimenticato prof. Pier Angiolo Cetica, mio primo maestro di sostenibilità.
Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura nel 2007, con una tesi sulla progettazine di Cantine Vinicole ad Energia Zero a sigillare una doppia passione, che ancora oggi è vivissima, per l’architettura e per il vino.
La formazione tecnologica in materia di ambiente ed energia, una curiosità inesauribile, una naturale predisposizione al modo digitale ed informatico, sono state la giusta combinazione per aprire la porta del Life Cycle Assessment.
Ho iniziato nel 2006 i primi studi LCA su elementi ed edifici, nel 2010 nell’ambito di una ricerca condotta dal grupo LCA (Prof. Maria Chiara Torricelli, arch. PhD Caterina Gargari, arch. PhD Elisabetta Palumbo) ho creato e pubblicato, per conto di ANDIL, il software LATERLIFE per la valutazione degli impatti ambientali di elementi tecnici in laterizio. Il primo software italiano gratuito per la misura della sostenibilita di sistemi edilizi.

Iscritto all’Ordine degli Architetti, nel 2004 ho fondato lo studio Energie d’Architettura, che offre primariamente servizi di consulenza in tema di progettazione sostenibile, risparmio energetico, modellazione dinamica, analisi LCA e, più recentemente CAM.

In particolare, lo studio sviluppa studi LCA a scala di prodotto per la pubblicazione di EPD e a scala di edificio per la valutazione della sostenibilità e la stima della Carbon Footprint nel ciclo di vita
Lo studio si occupa anche di verifica di EPD, peer review di studi LCA e verifica di progetti soggetti ai criteri CAM e DNSH

Dal 2006 sono membro esperto del comitato tecnico CEN TC350 Sustainability of construction works .
Dal 2013 collaboro con il gruppo di ricerca di Fisica Tecnica del Dipartimento DESTEC dell’Universita degli Studi di Pisa, Facoltà di Ingegneria, in progetti legati alla simulazione energetica in regime dinamico e allo svilupo di analisi LCA di prodotti da costruzione e pubblicazione di EPD.
Dal 2020 ho l’onore di coordinare il Gruppo di Lavoro UNI CT 033/GL02 Sostenibilità in edilizia
Dal 2024 membro esperto del comitato tecnico CEN TC350 SC1 Circular Economy in the Construction Sector
Esperto CAM in Progettazione Sostenibile accreditao ISO 17024 certificato n. 25-00874

Nelle ore che il giorno non ha, produco vino nell’azienda di famiglia, in Toscana….