LCA Life Cycle Assessment

LCA ovvero l’acronimo di Life Cycle Assessment ovvero Analisi del Ciclo di Vita di un prodotto o di un edificio

LCA Life Cycle Assessment è una metodologia armonizzata, normata per il settore delle costruzioni in EU dagli standard del Comitato Tecnico CEN TC350, che consente di calcolare, attraverso la raccolta dei flussi di materia ed energia in ingresso ed in uscita dal sistema prodotto nel corso della sua vita utile, gli impatti ambientali associati all’estrazione, alla lavorazione, alla produzione, al trasporto, all’uso, alla manutenzione, nonchè allo smaltimento finale o al possibile riuso e riciclo del prodotto al termine della sua vita utile.

Lo studio Energie d’Architettura si occupa di LCA dal 2006, e ha maturato negli anni una competenza specifica nella applicazione della metodologia LCA al settore delle costruzioni, attraverso l’uso dei più robusti software di calcolo e delle più affidabili banche dati internazionali.

Una anlisi LCA consente al produttore, di investigare in estremo dettaglio il processo di produzione, imballaggio, trasporto, gestione e smaltimento del proprio prodotto, evidenziandone le criticità dal punto di vista ambientale (che spesso si traducono in criticità anche sotto il profilo ecoomico) e offrendo la possibilità di modellare scenari alternativi di processo e gestione e di valutarne in tempo reale i potenziali benefici attesi in termini di riduzione di emissioni, di produzione di rifiuti, di consumo di energia in un’ottica di economica circolare e riduzione dell’impronta ambientale del prodotto.

L’analisi LCA Life Cycle Assessment è lo strumento più completo ed esaustivo per cacolare la sostenibilita di un prodotto e per esprimerla attraverso indicatori di impatto quantificati, in risposta alle più recenti indicazioni normative che riferiscono alla metodologia LCA e agli standard CEN TC350 per la elaborazioe degli inicatori di impatto ambientale obbligatori per la dimostrazione dell’8° requisito quadro del CPR Regolamento Prodotti da Costruzione e per il calcolo dell’indicatore GWP Global nel ciclo di vita obbligatorio ai sensi della nuova Direttiva EPBD.

life cycle assessment
carbon footprint
life cycle building assessment
formazione

Valutazione del ciclo di vita di prodotti secondo ISO 14040 | ISO 14044 | EN 15643 |EN15804

Impronta di Carbonio del prodotto secondo ISO 14067 e protocollo GHG

Valutazione del ciclo di vita di edifici secondo ISO 14040 | ISO 14044 | EN 15643 | EN15978

Workshop e formazione sul LCA e Carbon Footprint

wienerberger
termolan
vega engineering
industrie cotto possagno
università di pisa
politecnico di milano
confindustria ceramica
federbeton