LCA ovvero l’acronimo di Life Cycle Assessment ovvero Analisi del Ciclo di Vita di un prodotto o di un edificio
LCA Life Cycle Assessment è una metodologia armonizzata, normata per il settore delle costruzioni in EU dagli standard del Comitato Tecnico CEN TC350, che consente di calcolare, attraverso la raccolta dei flussi di materia ed energia in ingresso ed in uscita dal sistema prodotto nel corso della sua vita utile, gli impatti ambientali associati all’estrazione, alla lavorazione, alla produzione, al trasporto, all’uso, alla manutenzione, nonchè allo smaltimento finale o al possibile riuso e riciclo del prodotto al termine della sua vita utile.
Lo studio Energie d’Architettura si occupa di LCA dal 2006, e ha maturato negli anni una competenza specifica nella applicazione della metodologia LCA al settore delle costruzioni, attraverso l’uso dei più robusti software di calcolo e delle più affidabili banche dati internazionali.
Una anlisi LCA consente al produttore, di investigare in estremo dettaglio il processo di produzione, imballaggio, trasporto, gestione e smaltimento del proprio prodotto, evidenziandone le criticità dal punto di vista ambientale (che spesso si traducono in criticità anche sotto il profilo ecoomico) e offrendo la possibilità di modellare scenari alternativi di processo e gestione e di valutarne in tempo reale i potenziali benefici attesi in termini di riduzione di emissioni, di produzione di rifiuti, di consumo di energia in un’ottica di economica circolare e riduzione dell’impronta ambientale del prodotto.
L’analisi LCA Life Cycle Assessment è lo strumento più completo ed esaustivo per cacolare la sostenibilita di un prodotto e per esprimerla attraverso indicatori di impatto quantificati, in risposta alle più recenti indicazioni normative che riferiscono alla metodologia LCA e agli standard CEN TC350 per la elaborazioe degli inicatori di impatto ambientale obbligatori per la dimostrazione dell’8° requisito quadro del CPR Regolamento Prodotti da Costruzione e per il calcolo dell’indicatore GWP Global nel ciclo di vita obbligatorio ai sensi della nuova Direttiva EPBD.
i nostri servizi di consulenza LCA a servizio di PROFESSIONISTI, IMPRESE, STAZIONI APPALTANTI




Valutazione del ciclo di vita di prodotti secondo ISO 14040 | ISO 14044 | EN 15643 |EN15804
Impronta di Carbonio del prodotto secondo ISO 14067 e protocollo GHG
Valutazione del ciclo di vita di edifici secondo ISO 14040 | ISO 14044 | EN 15643 | EN15978
Workshop e formazione sul LCA e Carbon Footprint
Affianchiamo le imprese nella realizzazione di uno studio LCA Life Cycle Assessment completo per i propri prodotti, finalizzato alla validazione e pubblicazione di una EPD Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Garantiamo assistenza lungo tutto l’iter certificativo, dalla redazione dello studio di assessment, alla fase di verifica e validazione, fino alla convalida e al rilascio della EPD con la pubblicazione sul sito del Program Operator, in formato digitale e informatico per l’importazione nei sistemi BIM.
Lo studio LCA di un prodotto consente di elaborare gli indicatori di impatto obbligatori ai fini del soddisfacimento dell’ 8° requisitio quadro del CPR Regolamento Prododtti da Costruzione “Uso Sostenibile delle Risorse Naturali” ai fini della dichiarazione DoP e della marcatura CE
Affianchiamo le imprese nel calcolo dell’improta di carbonio.
L’impronta di carbonio è uno strumento per misurare, gestire e comunicare le emissioni di gas serra (GHG) relative a beni e servizi basato su una valutazione del ciclo di vita (LCA).
Quantificare l’impronta di carbonio dei propri prodotti o della propria azienda e contribuisce a milgiorare la reputazione sul mercato dell’azienda, comunicando in maniera trasparente gli impiegni verso un carbon management efficace che miri a raggiungere la carbon neutrality nel rispetto delle politiche di responsabilità sociale ed ambientale, secondo i criteri ESG
Collaboriamo con il team di progettazione per realizzare uno studio LCA Life Cycle Assessment che segua il processo progettuale, dallo studio di fattibilità al progetto esecutivo, affinchè i risultati della analisi LCA possano orientare le scelte di layout, tecnologiche e di prestazione nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’edificio, in una ottica di maggiore efficienza delle energie e delle risorse, in linea con gli obiettivi dell’European Green Deal.
Lo studio LCA è richiesto dai principali protocolli di valutazione della sostenibilità ambientale ed energetica quali LEED, BREAM, ITACA per la verifica dei criteri relativi alla riduzione degli impatti nel ciclo di vita dell’edificio, è obbligatorio per tutti gli interventi sugli edifici pubblici ai sensi del D.M. 256/2022 Criteri Minimi e per la redazione della Relazione di Sostenibilità di cui al D.L. 36/2023 “Codice dei Contratti Pubblici“
Costruiamo con le stazioni appaltanti, le imprese e gli studi di progettazione programmi formativi personalizzati, con l’obiettivo di aumentare le competenze e la comprensione del team sui temi generali di sostenibilità, sull’approccio e sulla metdologia specifica LCA Life Cycle Assessment applicata al settore delle costruzioni, sulla lettura e interpretazione dei risultati di uno studio LCA e sulla analisi e comprensione delle diverse etichette ambientali che accompagnano prodotti ed edifici
Alcune delle IMPRESE CON CUI ABBIAMO COLLABORATO



