CAM Criteri Ambientali Minimi

acronimo di Criteri Ambientali Minimi ossia i requisiti minimi definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. I Criteri Ambnientali Minimi sono lo strumento impiegato dal Ministero della Transizione Ecologica per definire i requisiti del processo di acquisto negli appalti pubblici

Per il settore delle costruzioni, il 4 Dicembre 2022 è entrato in vigore il D.M. 23 n giugno 2022 n. 256 , Affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi (Decreto Correttivo del 5 agosto 2024), attualmente in corso di revisione e il 21 Dicembre 2024 è entrato in vigore il D.M. 5 agosto 2024 Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali.
Sono attualmente in vigore anche i CAM per il Servizio di gestione del verde pubblico e fornitura prodotti per la cura del verde (adottati DM n. 63 del 10 marzo 2020), i CAM per l’Acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l’acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica (adottati DM 27 settembre 2017) e i CAM per l’affidamento integrato di un contratto a prestazione energetica (EPC) di servizi energetici per i sistemi edifici-impianti (adottati con D.M. 12 agosto 2024)

Espeerto CAM in Progettazione Sostenibile accreditato ISO 17024 certificato n. 25-00874

L’esperto CAM Criteri Ambienatli Minimi, con la sua visione integrata e multidisciplinare, svolge quindi un ruolo fondamentale nel guidare tutti i soggetti coinvolti verso progetti più sostenibili, efficienti e conformi alle normative ambientali. Forti dell’esperienza maturata fin dal 2017 nell’utilizzo di criteri ambientali per la progettazione e la gestione ambientale dei cantieri, possiamo offrire supporto ad imprese, professionisti e stazioni appaltanti per garantire:

  • Sostenibilità dell’opera: la competenza trasversale dell’esperto CAM su tematiche di natura ambientale ed energetica, la conoscenza approfondita del mercato dei materiali e delle tecnologie garantiscono il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del progetto, contribuiendo ad identificare e ridurre i rischi legati all’impatto ambientale dell’opera, minimizzando il consumo di risorse e la proudzione di rifiuti;
  • Conformità alle normative: un esperto CAM garantisce che l’opera rispetti tutti i requisiti ambientali previsti dal Codice degli Appalti e dalle normative nazioanli ed europee in materia di impatto ambientale ed economica circolare, riducendo al minimo il rischio di contestazioni in fase di progettazione e di realizzazione dell’opera ;
  • Ottimizzazione dei costi a lungo termine: un esperto CAM aiuta a selezionare soluzioni progettuali sostenibili e durevoli, riducendo i costi di gestione durante il ciclo di vita dell’opera;
  • Accesso a incentivi e finanziamenti: la progettazione e realizzazione di progetti ed opere conformi ai CAM consente di accedere a incentivi fiscali, fondi pubblici e altre agevolazioni economiche oggi sempre più diffuse anche in ambito privato, abbattendo i costi del progetto e della realizzazione dell’opera.
  • Miglioramento della reputazione: adottare pratiche sostenibili migliora l’immagine del progettista, dell’impresa e della stazione appaltante, identificato quale soggetto responsabile e attento alla sostenibilità, aumentando di conseguenza la fiducia dei clienti, degli stakeholder e dei cittadini.
progettisti
imprese
stazioni appaltanti

PROFESSIONISTI

IMPRESE

STAZIONI APPALTANTI