acronimo di Criteri Ambientali Minimi ossia i requisiti minimi definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. I Criteri Ambnientali Minimi sono lo strumento impiegato dal Ministero della Transizione Ecologica per definire i requisiti del processo di acquisto negli appalti pubblici
Per il settore delle costruzioni, il 4 Dicembre 2022 è entrato in vigore il D.M. 23 n giugno 2022 n. 256 , Affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi (Decreto Correttivo del 5 agosto 2024), attualmente in corso di revisione e il 21 Dicembre 2024 è entrato in vigore il D.M. 5 agosto 2024 Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali.
Sono attualmente in vigore anche i CAM per il Servizio di gestione del verde pubblico e fornitura prodotti per la cura del verde (adottati DM n. 63 del 10 marzo 2020), i CAM per l’Acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l’acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica (adottati DM 27 settembre 2017) e i CAM per l’affidamento integrato di un contratto a prestazione energetica (EPC) di servizi energetici per i sistemi edifici-impianti (adottati con D.M. 12 agosto 2024)
Espeerto CAM in Progettazione Sostenibile accreditato ISO 17024 certificato n. 25-00874

L’esperto CAM Criteri Ambienatli Minimi, con la sua visione integrata e multidisciplinare, svolge quindi un ruolo fondamentale nel guidare tutti i soggetti coinvolti verso progetti più sostenibili, efficienti e conformi alle normative ambientali. Forti dell’esperienza maturata fin dal 2017 nell’utilizzo di criteri ambientali per la progettazione e la gestione ambientale dei cantieri, possiamo offrire supporto ad imprese, professionisti e stazioni appaltanti per garantire:
- Sostenibilità dell’opera: la competenza trasversale dell’esperto CAM su tematiche di natura ambientale ed energetica, la conoscenza approfondita del mercato dei materiali e delle tecnologie garantiscono il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del progetto, contribuiendo ad identificare e ridurre i rischi legati all’impatto ambientale dell’opera, minimizzando il consumo di risorse e la proudzione di rifiuti;
- Conformità alle normative: un esperto CAM garantisce che l’opera rispetti tutti i requisiti ambientali previsti dal Codice degli Appalti e dalle normative nazioanli ed europee in materia di impatto ambientale ed economica circolare, riducendo al minimo il rischio di contestazioni in fase di progettazione e di realizzazione dell’opera ;
- Ottimizzazione dei costi a lungo termine: un esperto CAM aiuta a selezionare soluzioni progettuali sostenibili e durevoli, riducendo i costi di gestione durante il ciclo di vita dell’opera;
- Accesso a incentivi e finanziamenti: la progettazione e realizzazione di progetti ed opere conformi ai CAM consente di accedere a incentivi fiscali, fondi pubblici e altre agevolazioni economiche oggi sempre più diffuse anche in ambito privato, abbattendo i costi del progetto e della realizzazione dell’opera.
- Miglioramento della reputazione: adottare pratiche sostenibili migliora l’immagine del progettista, dell’impresa e della stazione appaltante, identificato quale soggetto responsabile e attento alla sostenibilità, aumentando di conseguenza la fiducia dei clienti, degli stakeholder e dei cittadini.
i nostri servizi di consulenza CAM a servizio di PROGETTISTI, IMPRESE, STAZIONI APPALTANTI



PROFESSIONISTI
IMPRESE
STAZIONI APPALTANTI
- REDAZIONE DELLA RELAZIONE di Sostenibitlià Dell’Opera, della Relazione DNSH e della Relazione CAM: elaboriamo i documenti obbligatori che definisce le modalità di attuazione dei CAM durante la realizzazione dell’opera
- INTEGRAZIONE DEI CAM NEL PROGETTO: assicuriamo che i criteri ambientali minimi siano applicati correttamente durante la fase di progettazione, suggerendo soluzioni che riducano l’impatto ambientale senza compromettere il design, la funzionalità e l’efficienza del progetto
- SELEZIONE DEI MATERIALI E DELLE TECNOLOGIE: suggeriamo materiali e tecnologie che rispettino i CAM, privilegiando soluzioni con una migliore prestazione di sostenibilità nel ciclo di vita
- VERIFICA DI CONFORMITA’:grazie ad una continua ricerca di mercato, ci preoccupiamo di raccoglliere tutta la documentazione e le certificazioni necessarie a dimostrare la conformita ai requisiti CAM dei materiali previsti dal progetto
- REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI APPLICAZIONE E RENDICONTAZIONE CAM: affianchiamo l’impresa per l’intera durata dei lavori provvedendo alla redazione al costante aggirnamento della Relazione CAM e dei documenti correlati, ed in particolare del Piano Ambientale di Cantiere, del Piano di Disassemblaggio o Demolizione selettiva a fine vita e del Piano di Riutilizzo, Riciclo e recupero dei rifiuti da C&D
- CERTIFICAZIONE DEI MATERIALI: assistiamo l’impresa nella selezione e nella gestione dei fornitori, raccogliendo tutta la documentazione da trasmettere per approvazione alla DL, necessaria a dimostrare la conformita dei materali ai requisiti CAM e di progetto
- VERIFICA DEI CRITERI PREMIANTI: collaboriamo con l’impresa in fase di gara per ottimizzazare le soluzioni progettuali per la sostenibilità ambientale, per selezionare materiali con prestazioni migliorative e dimostrare quindi il soddisfacimenti di eventuali criteri premianti per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi previsti dal bando di gara
- FORMAZIONE: organizziamo programmi di formazione personalizzati per il personale dell’impresa e di cantiere sui principi e criteri CAM, promuovendo una cultura della sostenibilità e facilitando la corretta applicazione dei criteri ambientali nelle operazioni di costruzione
- DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA: fin dalla stestura del DIP, garantendo la corretta applicazione delle direttive europee in materia di sostenibilità nel rispetto dei principi di DNSH e dei requisiti specifici previsti dai CAM
- REDAZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA: affianchiamo le stazioni appaltanti nella stesura dei bandi di gara e nella selezione dei criteri premianti più pertinenti, e nella definizione dei capitolati speciali d’appalto, affinché i requisiti CAM siano correttamente inseriti e gli obiettivi di sostenibilità del DIP rispettati e promossi
- VALUTAZIONE DELLE OFFERTE: offriamo supporto alla corretta valutazione delle offerte ricevute, verificando che le proposte dei concorrenti rispondano ai criteri ambientali minimi previsti, e assicurando che questi rispondano ai principi di economia circolare e riduzione dell’impronta ecologica, con particolare attenzione alla valutazione degli studi LCA.
- VERIFICA DELLA CONFORMITA DURANTE L’ESECUZIONE: affianchiamo RUP e DL nell’attività di sorveglianza del cantiere garantendo l’attuazione dei CAM durante la realizzazione dell’opera, attraverso controlli periodici che assicurino il rispetto degli impegni presi e la conformità alle disposizioni normative e alle richieste documentali
Collaboriamo con il team di progettazione fin dalle fasi iniziali della progettazione preliminare e dello sviluppo del PFTE, per garantire la conformità del progetto alle normative ambientali previste dal Codice degli Appalti, in particolare nella redazione della Relazione di Sostenibilità di cui all’Art. 11 dell’Allegato I.7 .
Il nostro obiettivo è di coordinare e integrare i diversi processi progettuali definendo le strategie fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità previsti dal DIP, garantendo la verifica degli eventuali contributi significativi degli obiettivi ambientali nel rispetto del principio DNSH, nonchè il rispetto dei requisiti ambientali minimi previsti dai CAM.
Grazie alla presenza nel team di progettazione di un esperto CAM, il progettista può indirizzare il progetto verso scelte che non solo rispettano gli obiettivi di sostenibilità, ma che siano anche economicamente vantaggiose.
Un esperto CAM apporta una visione integrata e strategica, assicurando che la sostenibilità non sia solo un requisito, ma un elemento centrale nel processo progettuale. L’esperto CAM aiuta a definire correttamente i requisiti ambientali nei documenti progettuali, riducendo il rischio di non conformità nella fase di verifica del progetto, evitando contestazioni, ritardi e aggravi di costi.
ll progettista che adotta soluzioni sostenibili e rispetta i CAM migliora la propria reputazione professionale, aumentando la fiducia da parte di clienti e committenti offrendo così nuove opportunità di collaborazione con enti pubblici e privati sempre più attenti alla sostenibilità
Coinvolgere un esperto CAM fin dalla fase di preparazione di una offerta di gara, costituisce un indubbio vantaggio competitivo per l’impresa: essere in grado di presentare una offerta articolata, dettagliata e pienamente conforme ai CAM permette all’impresa di qualificarsi immediatamente in un mercato sfidante come quello della sostenibilità e di offrire garanzie alla stazione appaltante sulla competenza e qualità esecutiva dell’opera.
Affianchiamo le imprese nella preparazione dell’offerta e successivamente nella organizzazione e gestione del cantiere sostenibile e nella stesura delle relazioni obbligatorie, affinche i lavori si svogano nella piena conformità dei requisiti normativi e degli obblighi assunti
L’impresa può operare con maggiore serenità, sapendo che il rispetto dei criteri ambientali è costantemente monitorato e rendicontato riducendo così la possibilità di incorrere in sanzioni o contestazioni durante il cantiere e beneficiando di una guida chiara e precisa che permetta di organizzare al meglio le proprie attività, evitando confusione e migliorando l’efficienza.
La guida dell’esperto CAM nella scelta di materiali conformi ai requisiti e provvisti di tutta la documentazione richiesta dai CAM velocizza le operazioni di selezione dei fornitori e di approvazione da parte della DL, consentendo il rispetto del cronoprogramma dei lavori.
Adottare pratiche sostenibili e rispettare i CAM migliora inoltre l’immagine dell’impresa. Un’impresa con un forte impegno verso la sostenibilità attrae clienti sempre più attenti alle tematiche ambientali, aumentando la sua competitività e le opportunità di crescita.
La stazione appaltante, che deve garantire la legalità e la trasparenza in tutte le fasi dell’appalto, beneficia della consulenza di un esperto CAM per assicurarsi che tutti i bandi e i contratti siano correttamente redatti e rispettino le normative in materia di sostenibilità ambientale. L’esperienza dell’esperto CAM garantisce il costante monitoraggio e aggiornamento normativo
in uno scenario in costante e rapida evoluzione.
La corretta applicazione e il rispetto dei requisiti CAM consentono inoltre l’ ottimizzazione della spesa pubblica. L’utilizzo di tecniche e materiali sostenibili, durevoli e cirolari, adeguati ivelli di efficienza energetica nonchè l’accurata pianificazione dei costi di gestione e manutenzione, riducono i costi nel ciclo di vita dell’opera.
La definizione di un generale obiettivo di sostenibilità, il rispetto dei principi DNSH e dei requisiti CAM consentono alla stazione applatante di accedere agli incentivi per opere pubbliche sostenibili, contribuendo allo sviuppo di progetti con un forte impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità.
Investire in progetti sostenibili rafforza l’immagine e la responsabilità sociale dell’ente pubblico come promotore di politiche green, incrementando la fiducia dei cittadini e degli stakeholders.
Partecipare e promuovere progetti in linea con i CAM può migliorare la visibilità dell’ente anche a livello internazionale, attirando attenzione positiva da parte di organizzazioni e partner internazionali impegnati in progetti di sostenibilità.